Concerto aperitivo 23 maggio

NUOVO QUINTETTO BOCCHERINI
Marco Fiorini violino
Biancamaria Rapaccini violino
Elisa Ardinghi viola
Pietro Bosna violoncello
Alessandra Montani violoncello

Quintetto G 294 in La Minore
Allegro moderato
Tempo di Minué Amoroso
Larghetto

Quintetto G. 291 in Fa Maggiore
Adagio non tanto
Allegro moderato
Minuetto
Allegro Assai

Quintetto G. 292 in Sol Maggiore
Allegro brioso assai
Andante lentarello
Minuetto
Prestissimo

Quintetto G. 310 in Do Maggiore
Allegro con moto
Minuetto
Grave
Rondeau: Allegro con Moto


Marco Fiorini
Già spalla dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, ha collaborato in tale veste con prestigiose orchestre, tra le quali Teatro alla Scala, KBS Symphony Orchestra di Seul, Orquestre de chambre de Lausanne. Fondatore del Quartetto di Roma, ha svolto un’intensissima attività cameristica con vari ensembles (Quintetto Boccherini, Quartetto Prometeo). Attualmente è primo violino solista de I Musici e docente di violino presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma.

Biancamaria Rapaccini
Appassionata camerista, è fondatrice del Trio Nahars e del Quartetto di Roma con il quale ha avuto una intensa attività concertistica e discografica. Ha collaborato con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, I Musici e l’Orchestra da Camera di Mantova. È docente di Musica d’insieme per strumenti ad arco presso il Conservatorio di L’Aquila.

Elisa Ardinghi
Diplomata in Violino e Viola con Antonio Ardinghi e Claudio Valenti, ha continuato i suoi studi di Viola con Arrigo Pelliccia, Dino Asciolla e Milan Skampa. Ha realizzato diverse registrazioni discografiche, fra cui alcune dirette da Christopher Hogwood, il Requiem di Puccini per viola solista, organo e coro con Bongiovanni e l’integrale della musica strumentale di Cimarosa per la rivista Amadeus. Ha collaborato come prima viola con le orchestre sinfoniche di Sanremo, Lucca e Padova. Da molti anni si dedica con passione all'insegnamento del Violino secondo il Metodo Suzuki

Pietro Bosna
Primo violoncello de I Musici di Roma, suona da solista in tutti i principali teatri e sale concertistiche. Ha avuto un’intensa attività cameristica col Trio Matisse e ha registrato per varie etichette, fra cui Deutsche Grammophon, Deutsche Harmonia Mundi, Chandos, EMI e altre. Ha collaborato con importanti teatri italiani come primo Violoncello (Teatro Regio di Torino, Toscanini di Parma, Comunale di Bologna). Insegna Quartetto e Musica d’Insieme per Archi al Conservatorio di Padova.  

Alessandra Montani
Con il Quartetto di Roma e con Accademia Hermans, ensemble su strumenti originali ha suonato nelle sale tra le più prestigiose al mondo: Palacio Réal (Madrid) dove ha avuto l’onore di suonare uno dei due violoncelli Stradivari della collezione reale, Filarmonica di Valentia, Wigmore Hall, Filarmonica di Ekaterimburg, Filarmonica di Berlino, effettuando anche masterclass presso la Stanford University (San Francisco) e la Washington State University. Ha inciso CD per Naxos, Glossa, Bottega Discantica, Tactus, Bongiovanni, Brilliant Classics. Docente di musica da camera presso il Conservatorio Da Venosa di Potenza.

Evento realizzato dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Settecento musicale a Lucca e Centro studi Luigi Boccherini.
Alla fine del concerto viene servito un aperitivo con vini offerti dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo.