Mozart & Puccini: giovani talenti, grandi maestri
Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini e l’UniversitàMozarteum di Salisburgo, una tra le più prestigiose istituzioni formative musicali al mondo, hanno firmato uno storico accordo di collaborazione per il triennio 2025-2027 che riveste una fondamentale valenza strategica e simbolica: è infatti finalizzato alla promozione dei giovani talenti musicali, a scambi culturali tra le città dei due sommi compositori Puccini e Mozart e alla ricerca e all’alta formazione musicale.
Primo atto fondativo della collaborazione appena instaurata sarà il concerto "Mozart & Puccini: giovani talenti, grandi maestri" programmato al Teatro San Girolamo del prestigioso ensemble di giovani studenti del Pre-College Salzburg dell’Università Mozarteum, “La Bella Musica – Orchestra Giovanile Europea”, ideato sotto la direzione artistica del suo fondatore Maestro Stefan David Hummel. L’esibizione dell’Orchestra, composta da talentuosissimi musicisti dai 15 ai 22 anni allievi del Mozarteum, si terrà lunedì 1° settembre alle 20.30.
Il programma del concerto appositamente pensato per Lucca si immerge profondamente nella cultura e nella storia europea, con l’esecuzione di brani strumentali di Wolfgang Amadeus Mozart - e di suoi contemporanei quali Antonio Salieri e Joseph Haydn – in forma inedita: saranno infatti eseguiti soltanto movimenti scelti da alcune delle loro opere più celebri, offrendo così al pubblico una prospettiva sorprendente e nuova sulla ricchezza di questo repertorio. Non mancherà l’attenzione alla musica vocale: l’orchestra, nel corso dell’esibizione, si trasformerà anche in coro, dimostrando così la sua versatilità, e giovani cantanti interpreteranno arie d’opera di Giacomo Puccini e Wolfgang Amadeus Mozart.
A impreziosire la scaletta del concerto ci sarà la prima esecuzione in epoca moderna di un brano sinfonico della compositrice lucchese Marianna Bottini (Lucca, 1802-1858) conservato nella Biblioteca del Conservatorio di Musica “L. Boccherini” e al centro del progetto di dottorato di ricerca AFAM che Nadia Lencioni porta avanti, con il Conservatorio di Lucca, per valorizzare il patrimonio musicale lucchese.
Vero punto culminante della serata sarà l’uso di strumenti originali appartenuti a Mozart stesso – un violino e una viola -, eccezionalmente messi a disposizione dalla Fondazione Mozarteum Salzburg: un’opportunità rara che conferisce autenticità storica e grande fascino all’evento. Le parti solistiche saranno “condivise” dai giovani talenti dell’Università Mozarteum di Salisburgo membri di “Bella Musica” e dagli strumentisti del Conservatorio Boccherini di Lucca: questa collaborazione internazionale crea un vero spirito europeo, sulle orme di Mozart, che trovò grande ispirazione durante i suoi viaggi in Toscana.