Storie di donne fra Seicento e Ottocento

Antonella Biondo, Soprano
Serena D’Ambrosio, clavicembalo
Nadia Lencioni, pianoforte

Il racconto parallelo di una realtà storica musicale vista dal punto di vista femminile, con tutte le difficoltà e le discriminazioni vissute dalle protagoniste.

CACCINI Francesca, Firenze, (1587-1641)                    
“C’amor sio nudo” per soprano e clav.
"Chi desia di saper” per soprano e clav.

STROZZI Barbara, Venezia (1619-1677)                        
“Che si può fare?” per clavicembalo

PADOANI BEMBO Antonia. Venezia (1640-1720)       
“O del Celtico scettro” Soprano e b.c.

COCCIA Maria Rosa, Roma (1759-1833)                       
Sonata per tastiera

BARONI-CAVALCABO Julie, Austria (1765-1847)       
3 Lieder Soprano e pf 

BIANCHI Jane, Londra (1776-1858)                                
“Helen” per soprano e pf

CATALANI Angelica, Senigallia (1780-1849)                
Four Italian Ariettes per soprano e pf

BOTTINI Marianna, Lucca (1802-1858)                          
2 Romanze per Soprano e pf (prima assoluta moderna)

MENDELSSOHN Fanny, Amburgo (1805-1847)          
Gebet in der Christnacht
There be none of beauty's daughters         

SCHUMANN Clara, Germania (1819-1896)                   
Lieder op. 13 e op. 12

 

Evento realizzato dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con FLAM Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali e Ass. Musicalia APS, nell'ambito del Settecento musicale a Lucca coordinato dal Centro studi Luigi Boccherini.