Giulia Biagetti
Concerto “Piccoli gioielli e capolavori poco conosciuti”
Christian Friedrich Witt (1660-1717)
Passacaglia d moll
Jesu Christ, der einig Gottes Sohn
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Toccata in Re minore (BWV 538)
Ernst Friedrich Richter (1808-1879)
Fantasia, Adagio, Fuga op. 19
René Louis Becker (1882-1956)
I Sonata op. 40
(Praeludium festivum, Dialogue, Scherzo, Prayer, Toccata)
Hans-André Stamm (n. 1958)
Sheebeg and Sheemore
Irish delight
Williams Carol (n. 1962)
Twilight
Venus toccata
GIULIA BIAGETTI si è diplomata in “Pianoforte” presso l’Istituto “Boccherini” di Lucca ed in “Organo e composizione organistica” presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Ha studiato musica corale e composizione con M. Pratali e G. Giani Luporini. Si è perfezionata con famosi maestri italiani e stranieri. Nel 1981 è stata nominata assistente organista presso la Cattedrale di Lucca e dal 1996 organista titolare. Ha insegnato Organo e Canto gregoriano presso il Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca, pianoforte ed Organo presso la scuola di Musica "R. Baralli" e presso il Seminario Diocesano. È stata inoltre titolare della cattedra di Organo alla Civica scuola di Musica di Capannori (LU). Ha pubblicato diversi articoli dedicati all'organo e all'arte organaria, collaborando con enti e associazioni nella promozione e realizzazione di eventi culturali e concertistici (convegni su Bach a Camaiore nell’anno 2000, nel 2010 e nel 2015), il Festival organistico “Città di Camaiore”, la Sagra Musicale Lucchese, il Cantiere della Musica ecc.. Ha inciso un CD (1991/92) sull'organo della Basilica della Madonna di Pompei con musiche d'organo del periodo romantico ed un altro dedicato a Bach e agli autori del suo tempo (2010). Come solista ha un'attività concertistica di rilievo, con concerti tenuti in Europa, U.S.A. e Canada su organi famosi ed in festival e rassegne internazionali.
Evento realizzato dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca