Accademia musicale - “Un concerto alla maniera del tempo di Mozart”
L’eccezionalità della figura di Giacomo Puccini non nasce dal nulla ma emerge dal contesto di una delle città musicalmente più ricche e vivaci del panorama europeo, in particolare è al Settecento che si deve guardare per comprendere a pieno l’importanza di Lucca nella storia musicale. Il Settecento è il secolo delgi antenati di Puccini tra i quali spicca la straordinaria personalità di Giacomo senior; ed è il secolo di Luigi Boccherini che Puccini considerò sempre punto di riferimento. Il nostro concerto, che propone un programma articolato secondo le modalità dell’epoca, profondamente diverse da quelle del concerto sinfonico moderno, è dunque una straordinaria occasione per entratre in contatto con il secolo d’oro della Lucca musicale. Conformemente alle usanze dell’epoca questa “ Accademia musicale” prevede i quattro movimenti di una Sinfonia di Luigi Boccherini distribuiti in momenti diversi della serata e inframezzati da brani di diverso genere e di altri autori in una coinvolgente alternanza di musica vocale, musica da camera e concerti solistici.
A dare vita alla serata saranno tutte le associazioni che aderiscono al progetto Il Settecento musicale a Lucca con il coordinamento scientifico e organizzativo del Centro studi Luigi Boccherini: Associazione Musicale Lucchese, Sagra Musicale Lucchese, , FLAM, Animando e Istituto Superiore di Studi Musicali “L.Boccherini”.
Luigi Boccherini (1743 - 1805)         
 dalla Sinfonia in do minore op. 41 G. 519: primo movimento, Allegro vivo assai
 Orchestra dell’ISSM “Luigi Boccherini”
 Manuel Del Ghingaro direttore
 Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini”                                                                                          
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
 dal Mottetto «Exsultate Jubilate» KV 165: «Exsultate»
 Orchestra da camera “Luigi Boccherini” di Lucca
 Patrizia Cigna soprano 
 Luca Bacci direttore  
 SAGRA MUSICALE LUCCHESE                                                                                                      
                                              
 Franz Joseph Haydn (1732-1809)
 dal Quartetto in do maggiore op. 76 n. 3, “Kaiserquartett”: primo movimento, Allegro
 Quartetto Adorno: Edoardo Zosi e Liù Pelliciari, violini; Benedetta Bucci, viola; Stefano Cerrato, violoncello
 ASSOCIAZIONE MUSICALE LUCCHESE                                                                                                     
Wolfgang Amadeus Mozart       
 dal Concerto in sol maggiore per violino e orchestra KV 216: terzo movimento, Rondò                                            
Luigi Boccherini        
 dal Concerto in sol maggiore per violoncello e orchestra G 480: secondo movimento, Adagio
 
 Wolfgang Amadeus Mozart
 dal Mottetto «Exultate Jubilate» KV 165: "Alleluia"
 
 Orchestra da camera “Luigi Boccherini” 
 Patrizia Cigna soprano 
 Paolo Ognissanti violoncello 
 Luca Celoni violino 
 Luca Bacci direttore
 SAGRA MUSICALE LUCCHESE
Luigi Boccherini
 dalla Sinfonia in do minore op. 41 G. 519: secondo e terzo movimento, Pastorale lentarello, Minuetto
 Orchestra dell’ISSM “L. Boccherini”
 Manuel Del Ghingaro direttore
 Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini”    
Carl Ditters von Dittersdorf (1739 - 1799)
 dal Concerto per contrabbasso e orchestra Kr 172: primo movimento, Allegro moderato
 Giacomo Banella contrabbasso 
 Stefano Teani pianoforte
 FLAM                                                                                                                    
Wolfgang Amadeus Mozart                        
 da Zaide: “Ruhe sanft, mein holdes leben” 
 Ilaria Casai soprano 
 Ensemble Animando
 Stefano Teani direttore         
 ANIMANDO                                                                                                                                             
Luigi Boccherini
 dal Quartetto op. 8 n. 3 G.167: primo movimento, Largo
 Quartetto Adorno
 ASSOCIAZIONE MUSICALE LUCCHESE
 
 Wolfgang Amadeus Mozart
 dal Concerto per flauto e orchestra in sol maggiore KV 313: secondo movimento, Adagio
 Agnese Manfredini flauto 
 Ensemble Animando
 Stefano Teani direttore
 ANIMANDO
Wolfgang Amadeus Mozart
 da La clemenza di Tito: “Deh per questo istante solo”
 Chiara Manese mezzosoprano 
 Flavio Fiorini pianoforte
 FLAM
Luigi Boccherini
 dalla Sinfonia in do minore op. 41 G. 519: quarto movimento (Finale allegro)
 Orchestra dell’ISSM “Luigi Boccherini” 
 Manuel Del Ghingaro direttore
 Istituto Superiore di Studi Musicali  “Luigi Boccherini”
  
 
                    