Piccolo Orso e la Montagna di ghiaccio
Progetto CIVIC OPERA DOMANI – XXX edizione
musiche Giovanni Sollima
libretto Giancarlo De Cataldo
Ricercare Editions e Edizioni AsLiCo
regia Lorenzo Ponte
scene Alice Benazzi
costumi Giulia Rossena
luci Emanuele Agliati
Orchestra 1813
nuova commissione
produzione Fondazione Teatro La Fenice e AsLiCo
in coproduzione con Opéra Grand Avignon e Festival de Granada
età 6-14 anni | durata 70 minuti
Sei una scuola? Prenota lo spettacolo tramite questo formulario
Nota per gli insegnanti: La giornata formativa dedicata a Piccolo Orso si svolge il giorno sabato 13 dicembre al Teatro San Girolamo (Lucca), con orario 10-13 e 14-17. Le iscrizioni alla giornata si raccolgono qui: forms.gle/WvKzgzqhspbFbmNQ7 Per eventuali ulteriori informazioni scrivere a s.ricci@teatrodelgiglio.it
Importante: l'iscrizione degli insegnanti alla giornata formativa e le prenotazioni delle classi per lo spettacolo devono essere effettuate entro e non oltre il 21 novembre.
Due giovani orsetti polari, Piccolo Orso e Piccola Orsa, vengono separati durante una battuta di pesca a causa dello scioglimento dei ghiacci. Mentre lei trova rifugio presso la Regina dei Ghiacci, lui si imbatte in Mangianeve, un ambiguo venditore deciso a trasformare l’area in un parco divertimenti. Nel tentativo di ritrovarsi, i due fratelli affrontano pericoli e incontri inaspettati, scoprendo che solo insieme, con il supporto del pubblico che canta con loro, possono guarire la Montagna di ghiaccio, minacciata dall’inquinamento e dall’avidità umana.
Una nuova opera civica contemporanea che indaga il tema della fragilità degli ecosistemi polari, coinvolgendo in un percorso di scoperta e consapevolezza ambientale attraverso il linguaggio poetico e musicale dell’opera.
Dal 2025, Anno Internazionale della Protezione dei Ghiacciai proclamato dall’UNESCO e apertura del Decennio dedicato alla Criosfera, Piccolo Orso propone un percorso educativo unico che intreccia musica, scienza e sostenibilità. Fondamentale, fin dalla fase di ideazione, è il contributo dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, che arricchisce il progetto con contenuti didattici scientificamente accurati e testimonianze dirette dal mondo della ricerca.
IL PROGETTO OPERA DOMANI
Opera domani nasce nel 1996 dalla volontà di AsLiCo di creare una proposta di spettacolo innovativa e partecipativa per coltivare il naturale entusiasmo dei giovani per l’opera lirica. Il progetto porta in scena nei teatri di tutta Italia, e non solo, opere della tradizione e nuove produzioni originali proposte in chiave partecipativa: durante lo spettacolo, sotto la guida del direttore d’orchestra, il pubblico è invitato a intonare alcune delle arie e dei cori più celebri e a interagire con coreografie e oggetti di scena.