WRoONG! – l’errore perfetto
produzione Orto degli Ananassi
di e con Ilaria Di Luca e Andrea Gambuzza
scene e costumi Emanuela Dall’Aglio
disegni ombre Alberto Pagliaro
elementi digitali Paolo Signorin
realizzato anche grazie ai contributi SOS Sense of Sharing (co-finanziato dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea)
età 5-10 anni (per il pubblico scolastico consigliato dai 6 anni)
durata 50 minuti
Sei una scuola? Prenota lo spettacolo da questo formulario
WroOng! è uno spettacolo che esplora, con ironia e profondità, il confine tra giusto e sbagliato, perfezione e imperfezione. L’idea nasce da una ricerca comunitaria condotta attraverso il progetto europeo Sense (of) Sharing, che mira a favorire un dialogo tra artisti e cittadini per esplorare temi sociali rilevanti attraverso il teatro. Con WroOng!, la Compagnia ha indagato con laboratori dedicati ai più piccoli il senso di inadeguatezza riscontrato nei bambini, il peso del giudizio sociale e il bisogno di accettazione. Domande come Cosa significa essere perfetti?, Quando ci sentiamo sbagliati?, È mai possibile essere perfetti? hanno dato origine a un percorso teatrale che rovescia i canoni di perfezione. Durante i laboratori, i bambini hanno condiviso idee affascinanti e spontanee: per alcuni, essere perfetti significa essere senza brufoli e puliti, avere tutti i capelli lisci pettinati, o essere simpatici e amici di tutti. Altri ritengono che la perfezione si riconosce dall’aspetto esteriore, o che una persona perfetta cancella tutte le macchie con rabbia e non sopporta il disordine. Tuttavia, qualche voce fuori dal coro ha sottolineato che una persona perfetta sa che per essere perfetti si devono fare gli errori, poiché gli errori sono utili per crescere e imparare cose nuove. Una risposta particolarmente intensa è stata: La perfezione è un vento gelido che può far sentire sole le persone.
Questi spunti hanno permesso alla Compagnia di approfondire la percezione dell’errore e il suo valore attraverso letture per l’infanzia (Si Può di Giusi Quarenghi e Il Libro degli Errori di Corinna Luyken), improvvisazioni e giochi teatrali. Ne è emersa l’idea di un viaggio che celebra l’imperfezione come espressione unica di ogni individuo, contrapponendo la perfezione all’autenticità.
Lo spettacolo: due eccentrici scienziati si muovono attorno a una misteriosa macchina capace di rendere chiunque perfetto, o così sembra. Tra esperimenti e colpi di scena, la Compagnia invita il pubblico a riflettere su temi di autoaffermazione, accettazione e il valore dell’errore come parte della crescita, proponendo uno spettacolo che sfida il concetto di errore come stigma e invita grandi e piccoli a riconoscere il proprio posto nel mondo con coraggio e autenticità. La messa in scena adotta un linguaggio non verbale ispirato al mondo dei buffoni di Jacques Lecoq, in cui ingenuità e ferocia convivono in un fragile equilibrio, rendendo i personaggi in scena figure quasi sacerdotali di un rito che gioca con l’illusione della perfezione. Il loro tentativo di “aggiustare” tutto ciò che appare sbagliato svela, invece, l’impossibilità di omologare le imperfezioni e il valore di ciascuna particolarità.
WroOng! è un percorso teatrale che celebra l’unicità umana, attraversa il desiderio di uniformità e il bisogno di uscire dalla norma, per scoprire che forse è proprio grazie al “disordine creativo” e alla rottura delle regole, che si può dare spazio alla propria crescita e alla meravigliosa imperfezione che rende ciascuno di noi unico.