Da Lucca a Londra via Parigi
AuserMusici
Carlo Ipata flauto traverso
Francesco Tomei viola da gamba
Francesco Romano tiorba
Federica Bianchi clavicembalo
Francesco Barsanti (Lucca, 1690 – Londra, 1770)
A collection of old Scots Tunes
Logan Water
VI sonate per la traversiera con basso op. 2
Sonata V (Largo - Allegro - Largo - Allegro)
Francesco Xaverio Geminiani (Lucca, 1687 – Dublino,1762)
Da Solo for a german flute
Sonata I (Adagio - Allegro - Adagio - Menuet)
Jean-Marie Leclair (Lione 1697 - Parigi 1764)
Dal Quatrieme livre de Sonates a Violon seul (1738)
Sonata VII pour la flûte allemande (Andante - Allegro ma non troppo - Aria Affettuoso - Giga)
Marin Marais (Parigi, 1656 – 1728)
dal III livre de Pièces de Viole (1711) dalla Suite in la min Prelude
Gran Ballet
Francesco Barsanti (Lucca, 1690 – Londra, 1770)
A collection of old Scots Tunes
Lochaber
Francesco Xaverio Geminiani (Lucca, 1687 – Dublino,1762)
Da Solo for a german flute
Sonata IV (Vivace - Grave - Allegro)
Francesco Barsanti (Lucca, 1690 – Londra, 1770)
VI sonate per la traversiera con basso op. 2
Sonata V (Largo - Allegro - Largo - Allegro)
Il programma ci conduce in un raffinato viaggio nel cuore del Barocco europeo tra Seicento e Settecento, seguendo i passi di musicisti che seppero trasformare il linguaggio musicale italiano e francese in un dialogo fecondo e cosmopolita. Protagonisti di questa rotta ideale sono due compositori lucchesi, Francesco Geminiani e Francesco Barsanti, che nel 1714 intrapresero insieme il viaggio verso Londra, città vivacissima e ricettiva alle novità provenienti dal continente. Le loro opere testimoniano l’incontro fra l’eleganza italiana e il gusto inglese, in una sintesi che conquistò il pubblico britannico. A completare questo itinerario non poteva mancare le voci di due grandi maestri francesi: Marin Marais, simbolo della raffinatezza parigina e dell’arte della viola da gamba, E Jean Marie Le Clair Violinista virtuoso che seppe coniugare lo stile italiano e francesce nelle sue sonate per violino quei eseguite con la Fûte allemande Ne emerge un mosaico sonoro che, passando da Lucca a Londra attraverso Parigi, offre al pubblico un’esperienza di ascolto in cui le frontiere geografiche si dissolvono per lasciare spazio a un’unica, straordinaria lingua: quella della musica barocca.
AUSER MUSICI
L’Auser antico fiume pisano, e dunque la Toscana, sono idealmente il punto di partenza del percorso di Auser Musici che dal 1997 esplora con entusiasmo il mosaico musicale che fu l’Europa del sedicesimo e diciassettesimo secolo. Sotto la direzione di Carlo Ipata, AM realizza una lunga serie di preziosi inediti in campo operistico fra i quali Le Disgrazie d’Amore di Antonio Cesti, Il Bajazet di Francesco Gasparini, Didone Abbandonata di Leonardo Vinci Il Girello di Jacopo Melani, con la straordinaria messa in scena delle marionette dei Fratelli Colla, L'Empio Punito di A.Melani, e la ricostruzione del Ballet del Court L'Amour Malade di G.B. Lully.
Con organici variabili, dal cameristico all’orchestra, e sotto la direzione di Carlo Ipata, AM ha ristabilito il ruolo “italiano” del traversiere con le registrazioni delle sonate op. II di F. Barsanti, dei concerti di Pietro Nardini, i quintetti op. 19 di Luigi Boccherini e soprattutto due volumi di Concerti di autori napoletani quali Jommelli, De Majo e Perez (Gramophone editor’s choice). Distinguendosi per l’originale impaginazione dei programmi eseguiti con rigore interpretativo, AM si è ripetutamente nei maggiori festival internazionali come St. Michel en Thierache, Froville, Händel Festspiele Halle, Berliner Musikinstrumenten Museum, Berliner Tage für Alte Musik, Midis Minimes a Bruxelles, Zagreb Baroque Festival, Felicia Blumenthal a Tel Aviv, International Early Music Festival a San Pietroburgo, Stockholm Early Music Festival, Tropical Baroque Music Festival a Miami.
In Italia è regolarmente invitato in importanti stagioni e festival: Ass. Scarlatti e Cappella della Pietà dei Turchini di Napoli, Amici della Musica di Firenze, Sagra Musicale Umbra, Fondazione Palazzetto Bru-Zane di Venezia, Associazione Antonio il Verso di Palermo, Opera Barga, Festival Grandezze e Meraviglie di Modena. Produzioni discografiche e concertistiche di AM sono diffuse dalle maggiori emittenti radiofoniche europee quali Radio France, BBC e Radio Classica, WDR Radio e italiane, come Radio 3, Radio Vaticana, Radio Classica. AM ha registrato per l’etichetta inglese Hyperion e attualmente in esclusiva per la spagnola Glossa, ottenendo riconoscimenti unanimi dalla stampa internazionale (Concerto Magazine, Fanfare, Repertoire, Goldberg, International Recording Review, The Guardian, Le Monde de la Musique). Il CD The Gasparini Album (Glossa) è stato finalista all’ICMA (International Classical Music Award) mentre il recente Vivaldi Concerti per traversiere op X (Glossa) è stato presentato con successo nella stagione dei Concerti del Quirinale.
Evento realizzato dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in collaborazione con Auser Musici