Gaetano Giani-Luporini, un maestro del secondo Novecento
Conferenza-concerto
Ilaria Baldaccini pianoforte
per il Centro Studi Gaetano Giani-Luporini intervengono:
Giovanna Morelli (Presidente) e Francesco Gesualdi (direttore del Comitato artistico-scientifico)
Ilaria Baldaccini e Federico Biliotti (soci fondatori)
Le note del pianoforte di Ilaria Baldaccini, interprete elettiva delle musiche di Gaetano Giani-Luporini (1936-2022), introdurranno alla scoperta dell’universo musicale e spirituale del compositore lucchese.
La conferenza-concerto presenterà una delle ultime opere, i “Nove Mantram” per pianoforte solo (2000):
1. Domanda
2. Anelito
3. Gravitazione celeste
4. Volere e libertà
5. Canto angelico
6. Vita nei cristalli
7. Memorie egiziane
8. Respiri intervallari
9. Verso la luce.
Ilaria Baldaccini, in una coinvolgente lezione al pianoforte, parteciperà le valenze emblematiche dell’opera; lo studioso Federico Biliotti illustrerà la poetica e l’estetica del compositore. Il Presidente del Centro Studi Giovanna Morelli e il Direttore del Comitato artistico-scientifico Francesco Gesualdi restituiranno alcune suggestioni sulla figura di Giani-Luporini e gli intenti del Centro a lui dedicato, nella cui missione rientra a pieno titolo la valorizzazione – tra passato e presente – di quel “genius loci” di cui Gaetano Giani-Luporini e l’avo materno Gaetano Luporini (1865- 1948) costituiscono l’ultima grande stirpe.
Gaetano Giani-Luporini (28 maggio 1936-27 febbraio 2022) nasce a Lucca da una famiglia di musicisti. Compiuti i primi studi di violino nella sua città natale, si trasferisce al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze diplomandosi in Composizione sotto la guida di Roberto Lupi, grazie al quale conoscerà l’ Antroposofia di Rudolf Steiner, componente fondamentale della sua formazione. Nel 1968 ottiene la cattedra di Armonia e Contrappunto presso lo stesso conservatorio Cherubini, che lascerà nel 1986, per ricoprire, sino al 2003, il ruolo di Direttore all’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca. Distintosi nel panorama della musica colta del secondo Novecento per il fascino di una materia sonora ricca di echi immaginali e spirituali, Giani-Luporini ha al suo attivo una cospicua produzione di musica da camera, sinfonica, corale e operistica, eseguita nei più importanti teatri, sedi di concerto e presso enti radiofonici italiani e stranieri. Dal 1980 al 1999 ha collaborato con Carmelo Bene, per il quale ha scritto le musiche di scena di sette spettacoli. È autore del trattato Geometrie e inversioni contrappuntistiche, un’opera sulle più audaci possibilità tecnico-espressive del contrappunto barocco. Ha scritto saggi e tenuto conferenze sull’evoluzione del linguaggio musicale e parallelamente a quella di compositore, ha svolto, dagli anni ‘50 ai ‘60, un’intensa e apprezzata attività di pittore. In occasione delle manifestazioni per il suo settantesimo compleanno, volle rendere pubblica la sua prolifica attività di poeta, di cui è prevista un’edizione critica. È stato socio onorario dell’Associazione Musicale Lucchese, socio fondatore e membro del Direttivo del Centro Studi Luigi Boccherini, Presidente onorario di Cluster Associazione di Compositori-Lucca, membro dell’Accademia Nazionale Luigi Cherubini di Firenze e dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, consulente artistico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini nel 1985, anno in cui il Teatro ottenne il riconoscimento di Teatro di tradizione.
Evento realizzato dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con Centro Studi Gaetano Giani-Luporini