Jakob Lindberg
JAKOB LINDBERG (1952, Svezia) è uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto rinascimentale e barocco. Docente di liuto alla Royal College of Music di Londra dal 1979, a partire dagli anni '80 Lindberg ha dato vita a una ricca carriera concertistica che lo ha portato in tutto il mondo, sia in veste di solista sia come continuista in ensemble di musica antica. In concerto, al Museo Nazionale di Villa Guinigi (Lucca), eseguirà una selezione di Sonate per Arciliuto di Giovanni Zamboni.
Prima del concerto, una breve introduzione dedicata all'editore Marescandoli di Lucca, che pubblicò la musica di Zamboni.
GIOVANNI ZAMBONI
Sonate per Arciliuto (Lucca, 1718)
Sonata VI in sol minore
Alemanda - Giga - Sarabanda - Gavotta
Sonata VII in fa maggiore
Alemanda - Giga - Sarabanda - Fuga
Sonata IX in do minore
Preludio - Alemanda - Giga - Sarabanda - Gavotta
Sonata X in fa maggiore
Alemanda - Corrente - Sarabanda - Burre
Sonata XI in si bemolle maggiore
Grave - Corrente - Sarabanda - Minuet - Ceccona
Jakob Lindberg è nato a Djursholm, in Svezia, il 16 ottobre 1952. Ha studiato chitarra e liuto con Jörgen Rörby, frequentando l'Università di Stoccolma e successivamente la Royal College of Music di Londra, dove si è perfezionato con Diana Poulton e Carlos Bonell. Ha debuttato come solista nel 1978 presso la Lindberg Wigmore Hall. A partire dagli anni '80 ha dato vita a una ricca carriera concertistica, che lo ha portato in tutto il mondo, sia investe di solista sia come continuista in ensemble di musica antica. Dal 1979 è inoltre docente di liuto presso la Royal College of Music di Londra. Nel 1985 ha fondato la Dowland Consort, gruppo cameristico di musica antica che si è specializzato nell'esecuzione della musica del periodo elisabettiano, in particolare di John Dowland e Sylvius Leopold Weiss. Durante la sua carriera ha accompagnato in molte occasioni celebri cantanti, quali Nigel Rogers, Ian Partridge , Emma Kirkby e Anne Sofie von Otter. Il 3 luglio 2013 ha tenuto un concerto dedicato alla musica di Dowland presso la Galleria della Regina di Buckingham Palace, in occasione del 350° anniversario della nascita del compositore inglese.
Lindberg ha inciso numerosi dischi, in gran parte per l'etichetta BIS. Tra le registrazioni di maggiore rilievo vanno segnalate molte opere per liuto inedite: oltre a musica di compositori scozzesi, ha effettuato la prima incisione in assoluto della musica completa per liuto solo di John Dowland e di Johann Sebastian Bach.
Ricordiamo al gentile pubblico che, in aggiunta al prezzo del biglietto per il concerto, sarà necessario pagare in loco il biglietto d'ingresso al Museo Nazionale di Villa Guinigi (4,00 euro - ridotto 2,00 euro - gratuito per gli under 18).
Evento realizzato dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. in collaborazione con Musei Nazionali di Lucca