La coscienza di Zeno
di Italo Svevo
adattamento Monica Codena e Paolo Valerio
con Alessandro Haber
e con Alberto Fasoli, Valentina Violo, Stefano Scandaletti, Ester Galazzi, Emanuele Fortunati, Francesco Godina, Meredith Airò Farulla, Caterina Benevoli, Chiara Pellegrin, Giovanni Schiavo
regia di Paolo Valerio
scene e costumi di Marta Crisolini Malatesta
musiche di Oragravity
video Alessandro Papa
movimenti di scena Monica Codena
luci Gigi Saccomandi
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia/Goldenart Production
Capolavoro della letteratura del Novecento, romanzo antesignano di respiro potentemente europeo, ironico e di affascinante complessità, La coscienza di Zeno celebra nel 2023 i cent’anni dalla pubblicazione e torna in teatro diretto da Paolo Valerio e con un magistrale Alessandro Haber.
Un testo che possiede una propria vivace teatralità, per la sperimentazione di una scrittura innovativa e perché dominato dalla coinvolgente, complessa e attualissima figura di Zeno Cosini.
Il protagonista che si sottopone alle cure dello psicanalista Dottor S. cercando di risolvere il suo mal di vivere, la sua incapacità di sentirsi “in sintonia” con il mondo e con la realtà.
«Zeno ci appartiene - dice il regista - racconta di noi, della nostra fragilità, della nostra ingannevole coscienza. Attraverso l’occhio scrutatore del Dottor S. ho cercato di restituire la dimensione surreale, ironica e talvolta bugiarda di Zeno, immersa nell’atmosfera della sua Trieste. Il respiro cerebrale dialoga con il mondo dell’arte, con la psicoanalisi e ho cercato di rendere con forza la dialettica fra “esterno e interno” nella spietata analisi che Zeno fa della propria esistenza».
Durata: 2h
La Stagione di Prosa 2025-2026 è realizzata dal Teatro del Giglio in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus